Zaffiro
149,00 €
B&B Naturaliterre
Soggiorni
Appennino Tosco-Romagnolo
Cosa include?
L’apicoltura è un mondo entusiasmante che si connette con la natura attraverso la produzione di miele di alta qualità e altri prodotti naturali per uso domestico o commerciale. Come per qualsiasi altra attività agricola o zootecnica, il primo anno di coinvolgimento è introduttivo. Durante questo periodo, si possono fare i primi passi necessari, tentativi ed errori e proiezioni per un investimento più ampio per il secondo anno a venire. Oltre a produrre miele e altri prodotti (pappa reale, propoli, cera ecc.), le api sono importanti anche per l’impollinazione delle piante. Trasferiscono il polline dalle parti maschili a quelle femminili di un fiore della stessa specie, pratica essenziale per la riproduzione di molte piante.
I proprietari di “Naturaliterre” sono Benjamin e Michela che un po’ per caso, un po’ per scelta, hanno messo le radici nel cuore della Romagna e delle sue colline, per dare vita ad un progetto che è più di un lavoro. Con il nome “Naturaliterre” volevano esprimere in una parola la loro filosofia e modello di vita, e volevano farlo nelle loro due lingue madri, l’italiano ed il francese. Così è nato il gioco di parole tra “natura” e “terre”, in cui l”anello di congiunzione è stato il latino, che rappresenta non solo le origini delle loro lingue e culture, ma ha anche un significato più profondo. “Naturaliterre” infatti significa “secondo natura”, ed è proprio seguendo il ritmo della natura, nel rispetto delle sue dinamiche, che vogliono portare avanti questo progetto.
• Pernottamento e colazione con visita del mondo delle api con l’esplorazione di una cassa di api e la spiegazione della loro struttura sociale. Omaggio di un barattolo di miele.
• Periodo maggio/giugno.
• Valido per due persone presso il “B&B Naturaliterre”.
Recensioni